• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

Arturo Palma di Cesnola non c’è più, l'archeologo di Grotta Paglicci morto a Firenze.

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio L'Associazione
  • rignano garganico
  • Arturo palma di cesnola
  • grotta paglicci
Arturo Palma di Cesnola non c’è più, l'archeologo di Grotta Paglicci morto a Firenze.

Il professore Arturo Palma di Cesnola, archeologo del Paleolitico di fama internazionale dell’Università di Siena, cittadino onorario di Rignano Garganico (FG), per aver diretto dal 1971 al 2004 gli scavi a Grotta Paglicci non c’è più. Deceduto poco fa nella sua Firenze. Era noto anche nel resto della Puglia per aver scoperto la cosiddetta civiltà uluzziana, di cui si dirà. 

Leggi tutto...

La ciligia bianca

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia Frutti dimenticati
  • gargano
  • Frutti dimenticati
Bellissime ciliege bianche mature

L’albero di ciliegia bianca un tempo non poteva mancare in ogni “luche” dove faceva bella mostra di sé; tutti dovevano possederlo per la particolarità e la bontà del suo frutto. Oggi è pressoché scomparso con l’abbandono dei terreni montani, aumentando la schiera dei cosiddetti “frutti dimenticati”. Io ho avuto la fortuna di ritrovarlo in Contrada Montesacro a Rignano Garganico.  

Leggi tutto...

Pasta e fave tenere

  • Stampa
  • Email
Angela Di Fiore La cucina popolare
  • tradizione
  • gargano
Piatto pronto di pasta e fave tenere

Le fave, nei secoli, hanno sfamato intere popolazioni ed hanno rappresentato un  rimedio efficace durante le carestie. Utilizzate in tantissime ricette, da tenerissime fino a quando diventano secche.

Leggi tutto...

Cichorium inthibus: la cicoria

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia Erbe spontanee commestibili
  • gargano
  • erbe spontanee commestibili
Bellissimi fiori azzurri di cicoria

La cicoria è tra le erbe più conosciute ed utilizzate fin dall’antichità. Molte delle verdure, i vari radicchi e catalogne, presenti oggi sui mercati derivano dalla sua coltivazione. Nelle comunità rurali, i contadini ne facevano un ottimo companatico.

Leggi tutto...

Zuppa di ceci e faglioli

  • Stampa
  • Email
Angela Di Fiore La cucina popolare
  • gargano
  • la cucina popolare
"Pignatedde" di ceci e fagioli nel braciere

Durante l'inverno, in casa non mancava mai il braciere, e nel braciere quasi quotidianamente bolliva la "pignatedde" con i legumi. Il pane raffermo a tocchetti, ceci e fagioli e la famiglia si riuniva a tavola intorno ad uno dei tanti pancotti della cucina popolare.

Leggi tutto...

Le mandorle tenere

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia Frutti dimenticati
  • natura
  • Frutti dimenticati
Mandorle verdi pronte da mangiare

Da ragazzi entravamo di nascosto nei “luche” e ne mangiavamo tante da farci venire il mal di pancia. Poi, scoperti, scappavamo facendoci beffa del padrone che non riusciva mai a raggiungerci.

Leggi tutto...
  1. Lactuga viminea: la cicoria di pietra
  2. La salsiccia sotto la brace
  3. Le cipolle arrostite – li spenzale arrestute
  4. Diplotaxis tenuifolia - la rucola
  5. Asphodeline lutea - Coda di cavallo

Pagina 3 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Premio Jalarde 2025: tutti i premiati! 14 Luglio 2025
  • Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente. 06 Dicembre 2022
  • Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo. 10 Agosto 2022
  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • archeologia
  • preistoria

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio