Gabriele Paglia nasce a Rignano Garganico il 5/01/1915 da Matteo e Maria Luisa Urbano. Dopo il conseguimento della Licenza Elementare, conquistata con corso regolare, cosa piuttosto difficile per quei tempi di pressoché generale analfabetismo, segue in padre in servizio come guardia giurata presso la masseria Palombara dei De Maio. Amena località, quest’ultima, composta da olivi secolari e frutteti di prima scelta, per la cui salvaguardia dall’esproprio dell’Ente Riforma, Don Raffaele, avrebbe sacrificato qualsiasi cosa di maggiore valore venale.
Il paesaggio di Rignano Garganico per molti versi è unico, anche se simile a molte altre aree della Montagna del Sole. Se visto dall'alto il nostro paese e l'ambiente circostante appare da subito inconfondibile. Ecco come ci appare da Google Earth.
Il biacco (hierophis viridiflavus), qui ripreso in un raro momento di dura lotta per il possesso della femmina, è diffuso in tutta Italia e lo ritroviamo in una infinità di ambienti: boschi, sterpaglie, pietraie, siepi, prati. Lo troviamo anche sul Gargano e nel territorio di Rignano Garganico.
La Barlia robertiana è una specie molto diffusa e comune sul Gargano, è la prima orchidea dell’anno a fiorire, la fioritura inizia di già verso metà-fine gennaio e si prolunga fino a metà-fine aprile.